Mini-sistemi idraulici

Mini centraline idrauliche

I mini-gruppi si caratterizzano per un design particolarmente compatto e leggero e sono progettati per molteplici applicazioni. Dispongono di una portata minima di 0,24 l/min fino a un massimo di 1 l/min. La gamma di prodotti va da gruppi che offrono semplici funzioni di tenuta durante l'esercizio reversibile o semplici funzioni di sollevamento e abbassamento a gruppi specifici per i freni di sicurezza di gru, ascensori e argani.

Typ4_S_1.rgb.100x100

Mini-gruppo tipo HR050

Mini centralina idraulica tipo HR050

In questo mini-gruppo, la nostra pluricollaudata pompa a pistoni radiali prodotta dalla tecnologia automobilistica è integrata direttamente nel supporto della pompa. Come serbatoio dell’olio il gruppo dispone di un serbatoio rotondo e trasparente con una vite di riempimento M8x1.

Dati tecnici

  • Pressione di esercizio: max. 200 bar
  • Portata: max. 1 l/min

Scheda tecnica: D 6014

HR080_S_1_DH6342.rgb.100x100

Mini-gruppo tipo HR080

Mini centralina idraulica tipo HR080

Il mini-gruppo idraulico tipo HR080 si contraddistingue per una pressione elevata in uno spazio molto ristretto, qualunque sia la posizione di montaggio. La funzione reversibile viene azionata invertendo il senso di rotazione del motore. Non sono necessarie valvole di comando. Il motore è protetto contro i sovraccarichi grazie a un interruttore termostatico integrato ed è possibile collegarlo a diversi attuatori. Questo gruppo è realizzato con motore DC oppure AC.

Dati tecnici

  • Pressione di esercizio: max. 210 bar
  • Portata: max. 0,52 l/min
  • Volume del serbatoio: 0,3 l
  • Massa: 4 kg

Scheda tecnica: D 6342

HR_S120_DH6343.rgb.100x100

Mini-gruppo tipo HR120

Mini centralina idraulica tipo HR120

Il mini-gruppo idraulico tipo HR120 si contraddistingue per una pressione elevata in uno spazio molto ristretto, qualunque sia la posizione di montaggio. La funzione reversibile viene azionata invertendo il senso di rotazione del motore. Non sono necessarie valvole di comando. Il motore è protetto contro i sovraccarichi grazie a un interruttore termostatico integrato.

Dati tecnici

  • Pressione di esercizio max: 210 bar
  • Portata max: 0,52 l/min
  • Volume del serbatoio: 0,7 l
  • Massa: 5,5 kg

Scheda tecnica: D 6343

Valvole direzionali

Le valvole a sede sono a tenuta stagna, senza trafilamenti. A seconda del tipo di valvola, l'azionamento è elettromagnetico, ad aria compressa, meccanico o manuale. A scelta sono disponibili valvole a sede e combinazioni di valvole. I distributori a cursore appartengono anche al gruppo delle valvole direzionali. Comandano la direzione del moto e la velocità di utenze idrauliche a semplice e duplice effetto. A scelta sono disponibili distributori a cursore on/off, distributori a cursore proporzionali e combinazioni di valvole.

SLC_S1_DH6033.rgb.100x100

Montaggio modulare SLC1

Blocco valvole (valvola a sede) tipo SLC1

Il montaggio modulare SLC1 è un tipo combinato di valvole a sede e valvole di ritegno senza diaframma sbloccabili. In questo modo gli attuatori idraulici possono essere mantenuti nella loro posizione per lungo tempo. Per impostare le velocità, le valvole di strozzamento con by-pass vengono montate sui cilindri.

Dati tecnici

  • Portata: max. 1 l/min
  • Pressione di esercizio: max. 150 bar

Scheda tecnica: D 6033

TLC_S3_DH6020.cmyk.100x100

Valvola flangiata in serie TLC3

Blocco valvole (distributore a cursore) tipo TLC3

La valvola flangiata in serie TLC3 è un tipo combinato di valvola cursore e valvola di ritegno sbloccabile. In questo modo gli attuatori idraulici possono essere mantenuti nella loro posizione per lungo tempo. Grazie agli strozzatori T integrati è anche possibile pre-impostare la velocità degli attuatori stessi.

Dati tecnici

  • Portata: max. 3 l/min
  • Pressione di esercizio: max. 250 bar

Scheda tecnica: D6020-TLC3

Per qualsiasi domanda in merito ai prodotti indicati scrivete a !