Scoprite qui i componenti adatti alle soluzioni per sistemi che combinano l'impianto idraulico mobile alla competenza elettronica in modo ideale e affidabile. I componenti illustrati trovano applicazione, ad esempio, in macchine da costruzione, gru, apparecchi di sollevamento e nell'ingegneria civile. La vostra scelta sarà semplificata dai collegamenti ad altri temi e prodotti specifici per ogni settore. Il vostro referente presso l'ufficio vendite vi fornirà una competente consulenza tecnica e vi indicherà prezzi e tempi di consegna di tutti i prodotti illustrati.
Impianto idraulico mobile
Valvole direzionali
I distributori a cursore appartengono al gruppo delle valvole direzionali. Comandano la direzione del moto e la velocità di utenze idrauliche a semplice e duplice effetto. A scelta sono disponibili distributori a cursore on/off, distributori a cursore proporzionali e combinazioni di valvole.

Distributori a cursore proporzionali tipo PSL
Distributori a cursore proporzionale tipo PSL e PSV
Il distributore a cursore proporzionale tipo PSL è adatto per i sistemi con pompa a cilindrata costante e il tipo PSV per i sistemi con pompa a cilindrata variabile con un regolatore di portata a pressione. Le portate e le pressioni del carico per le utenze possono essere regolate singolarmente. I distributori a cursore proporzionali tipo PSL e PSV possono essere adattati a diverse operazioni di comando (ad es. per funzioni di sicurezza).
Dati tecnici
- Pmax: 400 bar
- Qutenza max: 240 l/min
- Qpompa max: 300 l/min
Vai alla pagina del prodotto: Distributori a cursore proporzionali tipo PSL e PSV

Distributori a cursore proporzionali tipo PSLF
Distributori a cursore proporzionali tipo PSLF, PSVF ed SLFV
Il distributore a cursore proporzionale tipo PSLF è adatto per i sistemi con pompa a cilindrata costante e il tipo PSVF per i sistemi con pompa a cilindrata variabile con un regolatore di portata a pressione. I distributori a cursore proporzionali tipo PLSF e PSVF sono disponibili come unica valvola con montaggio a piastra o come blocco valvole. Le portate e le pressioni del carico per le utenze possono essere regolate singolarmente.
Dati tecnici
- Pmax: 400 bar
- Qutenza max: 400 l/min
- Qpompa max: 1.000 l/min
Vai alla pagina del prodotto: Distributori a cursore proporzionali tipo PSLF, PSVF e SLF

Distributori a cursore proporzionali tipo EDL
Distributori a cursore proporzionali tipo EDL
Nel montaggio in serie il distributore a cursore tipo EDL è azionato direttamente. Le portate per le utenze possono essere regolate singolarmente. Grazie alle funzioni supplementari nelle piastre intermedie e ai blocchi ausiliari, il distributore a cursore proporzionale può essere adattato in modo flessibile per diverse operazioni di comando.
Dati tecnici
- Pmax: 320 bar
- Qutenza max: 48 l/min
- Qpompa max: 100 l/min
Vai alla pagina del prodotto: Distributori a cursore proporzionale tipo EDL

Distributori a cursore proporzionali tipo CWS
Distributore a cursore tipo CWS
Nel montaggio in serie il modulo distributore a cursore tipo CWS è azionato direttamente. Il comando delle utenze è on/off. Diversi blocchi d'attacco e blocchi semi-portati offrono svariate possibilità di utilizzo. Il blocco valvole CWS viene impiegato soprattutto negli impianti idraulici mobili. Negli impianti idraulici fissi si rivela invece una soluzione per sistemi molto compatta se viene montato direttamente sui gruppi compatti.
Dati tecnici
- Pmax: 315 bar
- Qmax: 40 l/min
Vai alla pagina del prodotto: Modulo distributori a cursore tipo CWS
Valvole di bilanciamento
Le valvole di bilanciamento appartengono al gruppo delle valvole di pressione di ritegno. Esse impediscono un abbassamento incontrollato del carico su cilindri o motori. Per questo vengono precaricate con un'impostazione della pressione maggiore rispetto al carico massimo consentito. Un pistone idraulico pilota la valvola per raggiungere la velocità di abbassamento desiderata.

Valvola di bilanciamento tipo CLHV
Valvola di bilanciamento tipo CLHV
La valvola di bilanciamento tipo CLHV è adatta per applicazioni con una tendenza all'oscillazione da minima a media e viene utilizzata prevalentemente in combinazione con i distributori a cursore proporzionali (ad es. tipo PSL e PSV). Questa valvola è disponibile anche con compensazione della pressione di ritorno e con scaricamento del vano della molla.
Dati tecnici
- Pmax: 350 bar
- Qmax: 320 l/min
Vai alla pagina del prodotto: Valvola di bilanciamento tipo CLHV

Valvola di bilanciamento tipo LHDV
Valvola di bilanciamento tipo LHDV
La valvola di bilanciamento tipo LHDV ha speciali proprietà di smorzamento. È adatta per applicazioni con un'elevata tendenza all'oscillazione e viene utilizzata prevalentemente in combinazione con i distributori a cursore proporzionali (ad es. tipo PSL e PSV). A valvola completamente chiusa è a tenuta stagna contro le perdite. Nelle valvole di bilanciamento tipo LHDV è possibile integrare valvole anti shock e valvole di scambio con o senza valvola di strozzamento con by-pass (ad es. per scaricare in modo ritardato i freni idraulici).
Dati tecnici
- Pmax: 420 bar
- Qmax: 80 l/min
Vai alla pagina del prodotto: Valvola di bilanciamento tipo LHDV
Pompe a pistoni assiali e motori a pistoni assiali
Le pompe a pistoni assiali possiedono più pistoni, disposti parallelamente all'albero motore. Sono disponibili sia come pompe a cilindrata variabile che come pompe a portata costante. Le pompe a pistoni assiali a portata variabile spostano la cilindrata geometrica dal valore massimo a zero. In questo modo variano la portata messa a disposizione per le utenze. Le pompe a pistoni assiali a cilindrata costante presentano una cilindrata costante e, quindi, convogliano, a seconda del numero di giri, una portata costante.

Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V60N
Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V60N
La pompa a pistoni assiali tipo V60N è pensata per circuiti aperti negli impianti idraulici mobili e lavora secondo il principio del piattello inclinato. In via opzionale è disponibile con albero passante. La pompa viene fissata alla presa di forza delle trasmissioni dei veicoli industriali. L'ampia selezione di diversi regolatori della pompa consente di utilizzare la pompa a pistoni assiali tipo V60N in svariate applicazioni.
Dati tecnici
- Pressione di esercizio: 400 bar
- Picco di pressione: 450 bar
- Vg max: 130 cm³/giri
Vai alla pagina del prodotto: Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V60N

Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V30E
Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V30E
La pompa a pistoni assiali tipo V30E è pensata per circuiti aperti negli impianti idraulici mobili e lavora secondo il principio del piattello inclinato. In via opzionale è disponibile con albero passante. Questa robusta pompa è particolarmente adatta per la durata d'esercizio in applicazioni complesse. La gamma esistente di regolatori della pompa consente di utilizzare la pompa a pistoni assiali in svariate applicazioni.
Dati tecnici
- Pressione di esercizio: 350 bar
- Picco di pressione: 420 bar
- Vg max: 270 cm³/giri
Vai alla pagina del prodotto: Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V30E

Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V80M
Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V80M
La pompa a pistoni assiali tipo V80M è pensata per circuiti aperti negli impianti idraulici mobili e lavora secondo il principio del piattello inclinato. In via opzionale è disponibile con albero passante. Questa robusta pompa è particolarmente adatta per la durata d'esercizio in applicazioni complesse. La gamma esistente di regolatori della pompa consente di utilizzare la pompa a pistoni assiali in svariate applicazioni.
Dati tecnici
- Pressione di esercizio: 400 bar
- Picco di pressione: 450 bar
- Vg max: 202 cm³/giri
Vai alla pagina del prodotto: Pompa a pistoni assiali a portata variabile tipo V80M

Pompa a pistoni assiali a cilindrata costante tipo K60N
Pompa a pistoni assiali a cilindrata costante tipo K60N
La pompa a pistoni assiali tipo K60N è pensata per circuiti aperti negli impianti idraulici mobili e lavora secondo il principio dell'asse inclinato. La pompa viene fissata alla presa di forza delle trasmissioni dei veicoli industriali.
Dati tecnici
- Pmax: 400 bar
- Vg max: 108 cm³/giri
Vai alla pagina del prodotto: Pompa a pistoni assiali a cilindrata costante tipo K60N

Motore a pistoni assiali tipo M60N
Motore a pistoni assiali tipo M60N
Il motore a pistoni assiali tipo M60N è pensato per circuiti aperti o chiusi e lavora secondo il principio dell'asse inclinato. Il motore è particolarmente adatto per l'uso in applicazioni mobili.
Dati tecnici
- Pmax: 400 bar
- Vg max: 130 cm³/giri
Vai alla pagina del prodotto: Motore a pistoni assiali tipo M60N
Elementi di comando elettronici
HAWE Hydraulik offre componenti aggiuntivi elettronici specifici per i suoi componenti idraulici. Fra questi, ad esempio, i comandi mobili per il pilotaggio di sistemi idraulici complessi. A scelta sono disponibili pannelli di controllo elettronici, amplificatori proporzionali e prese.

Nodi CAN tipo CAN-IO
Nodi CAN tipo CAN-IO
Il comando valvola programmabile tipo CAN-IO 14+ è un PLC liberamente programmabile con amplificatori proporzionali integrati. Mediante la misurazione della corrente di retroazione sulle uscite delle valvole è possibile riprodurre funzioni estremamente precise. Il numero di ingressi e uscite digitali e analogici può essere configurato in modo variabile. Esistono inoltre numerose opzioni di regolazione e programmazione.
Dati tecnici
- Fino a 8 uscite PWM e fino a 14 ingressi analogici
- Programmazione flessibile
- Parametrizzazione libera di tutti gli ingressi e le uscite
Vai alla pagina del prodotto: Comando valvola tipo CAN-IO

Comando mobile tipo ESX
Comando mobile tipo ESX
Il comando mobile tipo ESX è un PLC liberamente programmabile con amplificatore proporzionale integrato. A seconda del tipo, si hanno a disposizione i linguaggi di programmazione LogiCAD, C e Codesys per i programmi di applicazione. Il comando valvole tipo ESX è certificato secondo le norme ISO 13849 (PLd) e ISO 61508 (SIL2). È possibile prevederne l'utilizzo in applicazioni di sicurezza.
Dati tecnici
- Sistemi modulari con moduli di ampliamento e di base
- Programmazione libera secondo IEC 61131
- Diverse interfacce (CAN, Ethernet, RS232)
Vai alla pagina del prodotto: Comando mobile tipo ESX

Amplificatore proporzionale tipo EV2S
Amplificatore proporzionale tipo EV2S
Gli amplificatori proporzionali comandano le elettrovalvole trasformando un segnale d'ingresso in una corrente di pilotaggio corrispondente. L'amplificatore proporzionale tipo EV2S-CAN è un amplificatore a connettore per il montaggio diretto su un singolo solenoide o su una valvola a doppio solenoide proporzionale. Le impostazioni dei parametri vengono effettuate tramite tasti a pressione e un display integrato oppure mediante bus CAN tramite software nel computer.
Dati tecnici
- Comando di valvole doppie e singole
- Diagnosi semplice e monitoraggio delle condizioni
- Amplificatore a connettore con attacco M12 per due solenoidi a innesto
Vai alla pagina del prodotto: Amplificatore proporzionale tipo EV

Ulteriori informazioni
Per qualsiasi domanda in merito ai prodotti indicati scrivete al vostro partner per la distribuzione che trovate a questa pagina !